“Se sei un informatico per titolo o per passione, sai programmare, gli algoritmi non ti spaventano, sei in grado di leggere documenti tecnici in lingua inglese e vuoi specializzarti nel progettare, realizzare, personalizzare sistemi basati sul software libero e open source, il Master in Scienze e Tecnologie del Software Libero fa al caso tuo.”
Cosa hanno in comune il pesciolino Nemo, Google, il programma di controllo missione dei robot della NASA su Marte (Science Activity Planner) e il 70% dei siti web presenti in Internet? Devono la loro esistenza al software libero e open source.
Molte aziende ed enti pubblici hanno già trasformato i loro server e i programmi di gestione e di controllo dei servizi di rete in sistemi basati su software libero/open source. Esso è conveniente dal punto di vista economico e non comporta legami di dipendenza verso singoli produttori di Software. Questa trasformazione sta sempre più coinvolgendo i sistemi operativi e i software applicativi degli utenti.
Il software libero è un settore emergente in forte espansione basato sulla professionalità e sulla vera libera concorrenza fra operatori: il suo valore economico risiede nelle competenze degli operatori e non in un effetto di lock-in che induce la dipendenza dell’utente da programmi e strutture coperti dal segreto industriale.
Si fa strada una crescente consapevolezza tra le aziende e le organizzazioni riguardo ai vantaggi del software libero, non solo in termini economici, ma anche di sicurezza, con un conseguente aumento della domanda di esperti qualificati. In questo senso, però, l’offerta è scarsa: poche sono ancora le strutture a livello universitario che formano queste figure professionali.
Il master in Scienze e Tecnologie del Software Libero è un master per professionisti dell’informatica dalle idee aperte e libere, desiderosi di carriere aperte e libere.
Gioca d’anticipo. Essere pronti e preparati per farsi un nome in un mercato in espansione significa avere un forte vantaggio quando altri concorrenti vorranno partecipare.
Il bando, che indica tutte le procedure per l’iscrizione, è consultabile alla pagina del portale dell'Università. Per informazioni o chiarimenti il contatto E-mail del master è: m-fosset@cs.unibo.it.
Il bando scade il giorno 28 ottobre 2011.